Il Consiglio è l’organo di indirizzo, di programmazione, di coordinamento e di verifica dell’attività del Dipartimento, ed esercita a tal fine tutte le attribuzioni che gli sono conferite dalla normativa e dallo Statuto di Ateneo
Cosa fa il Consiglio di Dipartimento
Il Consiglio, nell'ambito dei propri fini istituzionali e nel rispetto della normativa di Ateneo, si occupa di:
- elaborare il regolamento e i documenti di programmazione e di indirizzo relativi alle linee
generali annuali e triennali di attività; - avanzare proposte sul budget di competenza e deliberare sul suo utilizzo e sulla relativa rendicontazione;
- gestire i servizi tecnico-amministrativi del dipartimento;
- definire il fabbisogno di professori e di ricercatori e personale tecnico-amministrativo;
- organizzare e coordinare l'attività didattica assicurando la copertura di tutti gli insegnamenti; proporre l'attivazione di nuovi corsi, la modifica e l'aggiornamento dell'offerta didattica;
- proporre la stipula di contratti con la pubblica amministrazione e con enti pubblici e privati, e fornire prestazioni a favore di terzi, nel rispetto di quanto stabilito dal Consiglio di amministrazione.
- Indirizzare e coordinare le attività di ricerca: definire i criteri di utilizzo di fondi per le attività scientifiche, disciplinare l'uso delle strutture e dei mezzi di ricerca, esaminare ed approvare i progetti di ricerca scientifica e le richieste di finanziamento dei componenti del Dipartimento.
Personale docente
Fanno parte del Consiglio tutti i professori, i ricercatori di ruolo e i ricercatori a tempo determinato che costituiscono l’organico del Dipartimento.
Personale tecnico amministrativo
Partecipano al consiglio:
- le figure di responsabile amministrativo/a e di elevata professionalità (EP);
- una rappresentanza del personale tecnico-amministrativo, eletta dall'assemblea secondo quanto indicato nel regolamento.
Altri rappresentanti
Fanno parte del consiglio di dipartimento anche una serie di rappresentanti delle seguenti categorie:
- Assegnisti
- Studenti
- Dottorandi