La nostra storia in breve
- Il primo Istituto di Economia nasce nel 1974. Nello stesso anno viene formato anche l'Istituto di Scienze Matematiche e Statistiche "Marcello Boldrini".
- Nel 1992 l'Istituto di Economia diventa il Dipartimento di Economia Politica e Aziendale (DEPA)
- Tra il 1998 e il 2003 alcuni docenti dell'Istituto di Statistica, trasferito in Bicocca, confluiscono nel DEPA.
- Nel 2005 il DEPA diventa DEAS, Dipartimento di Scienze Aziendali, Economiche e Statistiche.
- Nel 2012, con la riforma Gelmini, il DEAS diventa l'attuale DEMM, Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi
Il contesto storico

La Milano di fine anni '60, sulla scia dei grandi movimenti di massa del '68, era una città destinata a mutare anche dal punto di vista dell'istruzione universitaria. I docenti di allora sentivano l'esigenza di avere una facoltà specializzata nelle relazioni sociali e nelle attività di governo.
In questo contesto storico nasce la Facoltà di Scienze Politiche, nel 1971, dall'omonimo corso di laurea della Facoltà di Giurisprudenza. Fu un inizio travagliato, dove non mancarono le interferenze e le pressioni da parte dei politici di allora per osteggiare la nascita di un polo che poteva essere terreno di protesta fertile per le masse di studenti politicamente schierate. Inoltre a Milano esisteva già un'eccellente Facoltà di Scienze politiche nell'Università Cattolica.
Tuttavia, nel corso degli anni '70, pur fra mille difficoltà, la Facoltà si affermò e si trasferì nello storico Palazzo Resta-Pallavicino di via Conservatorio 7, dove si trova tutt'ora.
Le origini: i due istituti
Nel contesto della nuova Facoltà nacquero diversi istituti, fra cui due che si possono definire gli antenati dell'attuale Dipartimento di Economia. Si trattava degli istituti di Economia e dell'istituto di Scienze Matematiche e Statistiche, entrambi fondati nel 1974.
In quegli anni i due istituti percorsero ognuno la propria strada ed ebbero fortune e vicissitudini diverse.
Il passaggio a Dipartimento e l'arrivo degli statistici

Nel1992 tutti gli istituti furono trasformati in Dipartimenti. Fu in quel momento che venne fondato il DEPA, il Dipartimento di Economia Politica e Aziendale. Si scelse fin dai primi attimi di puntare su giovani ricercatori per tentare di sviluppare tematiche di ricerca innovative.
Nel frattempo l'Istituto di Statistica era migrato nel neo-nato Ateneo di Bicocca. Tuttavia alcuni docenti decisero di rimanere fedeli alla Statale di Milano e scelsero di confluire nel DEPA, ampliando così i campi di studio afferenti alla struttura.
Nel 2001, allo scopo di migliorare il coordinamento della ricerca, furono formalmente istituite le sezioni di Economia, Economia Aziendale, Finanza e Marketing, Statistica e Matematica.
Anche per rendere più esplicite le diverse tematiche di ricerca, comunque unite da una profonda coesione degli attori coinvolti, si scelse di trasformare il DEPA in DEAS, Dipartimento di Scienza Economiche, Aziendali e Statistiche.
La riforma Gelmini e la nascita del DEMM
Nel 2012, con la riforma Gelmini, le Facoltà confluirono nei Dipartimenti. Si trattò di un momento di ristrutturazione profonda per l'organizzazione di tutta la storica struttura di via Conservatorio 7.
Fu in quei mesi di aprile del 2012 che nacque il Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi.
Il nostro DEMM.
Per i contenuti riguardanti il Dipartimento si ringrazia il prezioso lavoro di ricerca di Michela Argenti. Per le informazioni sulla Facoltà si cita il saggio di Daniele Checchi, Alberto Martinelli e Marino Regini, intitolato: "La facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Milano, oggi Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociale (SPES)".