Dipartimenti di eccellenza

La Legge di Stabilità 2017 (n. 232/2016) istituisce un "Fondo per il finanziamento dei dipartimenti universitari di eccellenza", volta ad incentivare, con un finanziamento quinquennale, l'attività dei Dipartimenti universitari che si caratterizzano per l'eccellenza nella qualità della ricerca e nella progettualità scientifica, organizzativa e didattica con riferimento alle finalità di ricerca di Industria 4.0.
I progetti presentati dai 350 migliori Dipartimenti delle Università Statali (23 Dipartimenti dell'Università di Milano presenti nella graduatoria preliminare alla presentazione dei progetti per il finanziamento dell’eccellenza), sono stati valutati da una Commissione di sette membri che ha stilato la graduatoria finale dei 180 Dipartimenti di eccellenza assegnatari del finanziamento per il periodo 2023-2027.
Progetto di eccellenza 2023-2027
Proseguendo nel solco del Progetto 2018-22 del Dipartimento di Eccellenza (bando “Dipartimenti di Eccellenza” del Ministero dell’Università e della Ricerca), che ha portato alla creazione del Centro di Eccellenza in Economia e Data Science (CEEDS ), il nuovo Progetto 2023-2027 mira a sviluppare ulteriormente le competenze e le attività del Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM) nell'ampia area della Valutazione delle Politiche.
Il progetto del Dipartimento di Eccellenza (DoE) del DEMM è organizzato attorno a tre pilastri principali:
- I metodi in forma ridotta
- I metodi sperimentali
- I metodi econometrici strutturali
È importante sottolineare che il progetto mira a migliorare l'integrazione dell'analisi costi-benefici negli studi di valutazione degli studiosi del DEMM.
Per raggiungere questo obiettivo sono previste diverse azioni e approcci.